La gelatina reale, in Italia detta comunemente pappa reale, prodotta dalla ghiandole salivari ipofaringee e mandibolari della giovani nutrici (api di età compresa tra i 5 e i 14 giorni), è una sospensione colloidale gelatinosa-viscosa (simile nel suo aspetto fisico al latte condensato) di colore bianco-giallognolo, di sapore lievemente aspro (conferito da un livello di pH pari a 4), dal caratteristico odore fenolico e contenente zuccheri, proteine, lipidi e vitamine (Bogdanov, 1999).
La gelatina reale costituisce il nutrimento esclusivo di tutte le larve di api, dalla schiusa al terzo giorno di vita, nonché di quelle larve destinate a svilupparsi in regine fino al loro quinto giorno di vita larvale (il momento in cui la cella viene opercolata), e infine dell’ape regina per tutta la durata della sua vita (Chauvin, 1968).
Nonostante la regina nasca da un uovo identico a quello di un’ape operaia grazie al nutrimento apportato dalla gelatina reale, riesce a diventare, in meno di dieci giorni, più grossa e pesante di quest’ultima fino a far aumentare di circa duemila volte in cinque giorni il peso della sua larva (non esiste nessun altro esempio, nel regno animale, di incremento ponderale così rapido) (Chauvin, 1968).Paragrafo
La gelatina reale ha inoltre una notevole incidenza sulla durata della vita: un’ape operaia vive intorno a 45 giorni, invece, un’ape regina ha una vita che può arrivare fino a cinque anni ed è in grado di deporre in un giorno l’equivalente del suo peso in uova (all’incirca 2000-3000 uova al giorno per alcuni anni) (Travesset, 1995).