Cosa contiene

 Le moderne tecniche di analisi hanno permesso di definire i seguenti valori medi delle categorie di componenti nella gelatina reale, molto rimane da fare per la identificazione delle singole molecole e delle loro modificazioni in funzione del tempo e delle condizioni di conservazione.

  • Acqua:     66%
  •  Glucidi:     14% (principalmente glucosio, fruttosio, saccarosio e, in piccole quantità, maltosio)
  •  Proteine:  13% –  5 tipi: royalisina, apismina, apisina (glicoproteina). jelleine (sono quattro peptidi che potrebbero essere il risultato della digestione delle apoalbumine da parte di proteasi specifiche) e apoalbumine o Major Royal Jelly Protein (individuati 9 membri che sembrano giocare un ruolo nella manipolazione dei prodotti apistici da parte di api operaie)
  •  Lipidi:         6% (di cui il componente principale è l’acido 10-idrossi-2-decenoico)
  •  Vitamine:    le più abbondanti sono quelle del gruppo B (B1 o tiamina presente in circa 1,3 μg/g; B2 o riboflavina presente in circa 7,5 μg/g; B5 o acido pantotenico presente in circa 195 μg/g; B6 o piridossina presente in circa 8 μg/g; B7 o inositolo presente in circa 125 μg/g; B9 o acido folico presente in circa 0,35 μg/g), in minore quantità sono presenti vitamina PP o acido nicotinico (39,5 μg/g), vitamina H o biotina (3 μg/g), vitamina E o tocoferolo e vitamina A o retinolo; vi sono anche tracce di vitamina B12 o cobalamina e di vitamina C o acido ascorbico.
  •  Oligoelementi e sostanze minerali: in prevalenza calcio, rame, ferro, potassio, fosforo, silicio, zolfo.

Accettando i cookie confermi di aver preso visione dell'informativa in base alla normativa europea 2016/679. Proseguendo nella navigazione si accetta l’informativa. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi